Tag

Gianni Romano Archivi - Studio Fahrenheit | Laboratorio professionale | Stampa Fine Art analogica e digitale

Antonia Pozzi Sopra il nudo cuore. Giovanna Calvenzi

Antonia Pozzi. Sopra il nudo cuore.

By | News

Antonia Pozzi. Sopra il nudo cuore.

Dal 23 ottobre 2015 al 6 gennaio 2016 presso Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana. In collaborazione con Regione Lombardia, Comune di Milano, Città metropolitana di Milano e Centro Internazionale Insubrico “C. Cattaneo” e “G. Preti”, presenta SOPRA IL NUDO CUORE. FOTOGRAFIE E FILM DI ANTONIA POZZI, una grande mostra a cura di Giovanna Calvenzi e Ludovica Pellegatta dedicata a una delle più alte voci della letteratura novecentesca

Stampe digitali su carta Hahnemuhle Photo Rag Baryta.

Max Huber

Max Huber Fotografie

By | News

In occasione della mostra dei 25 anni CONS ARC / GALLERIA pubblica un portfolio con fotografie di Max Huber, silver gelatin print da negativi originali.

Una selezione di 5 immagini stampate ai sali d’argento sono presentate con passepartout senza acidi in una elegante scatola telata in edizione limitata a 15 copie.

Le stampe da negativi e/o lastre originali, con trattamento fine art su carta Ilfobrom FB Warmtone, sono state realizzate nel novembre 2015 da Gianni Romano.

Chi fosse interessato all’acquisto del portfolio in edizione limitata, può chiedere informazioni sulla disponibilità telefonando al nr + 4191 6837949 o scrivendo all’indirizzo galleria@consarc.ch

Silver gelatin print su carta Ilford Multigrade Warm Tone eseguite nelle nostre camere oscure.

© Archivio Max e Aoi Huber, Novazzano
Fotografia moderna, Milano 1940

Andrea Ferrari Wild Windows Fotografia Europea

By | News

Wild Windows, Andrea Ferrari.

Fine art-print su Hahnmuhle Photo Rag Bright White.

Realizzate in parte nella Galleria Lazzaro Spallanzani di Reggio Emilia, le immagini che compongono il progetto Wild Window tematizzano l’idea di armonia e complessità del mondo della natura, e il suo linguaggio segreto.

• • • mostra a cura di Walter Guadagnini

La mostra è accompagnata da un libro d’artista che richiama nella veste grafica, il taccuino del naturalista proprio perché a quel mondo immaginario l’autore si ispira. Il Libro è in edizione di 50 esemplari, ed è accompagnato da un testo di Ermanno Cavazzoni (tratto da Guida agli animali fantastici) e da un saggio critico di Laura Gasparini
(1) Michel Foucault, Le parole e le cose, Milano, Rizzoli 2009 (1966), p.154